Riders e pioggia

Un’ oretta di glovo non mi dispiace ma se piove diventa un grosso problema. Conosco ragazzi che fanno anche 4-5 ore sotto la pioggia ma non so come facciano, è un problema logistico soprattutto.

Considerate: vestiti adeguati, , guanti (possibilmente col touch screen), io le cuffie per la musica le uso sempre, berretto, luci per la bicicletta (devi toglierle se no le rubano), power bank, e soprattutto il vero problema è il telefonino.

Intendiamoci “si può fare tutto” soprattutto nei casi di estrema necessità ma fare il rider sotto la pioggia, fare 15 20 km in città sotto la pioggia è un’impresa non si tratta di mancanza di buona volontà. Ti inzuppi, l’umidità penetra ovunque ma in primis rischi di giocarti il telefonino. Per quanto mi riguarda tecnicamente non lavoro in sicurezza quasi il 90% del tempo ho il telefonino in mano. Mi serv per le mappe, gli ordini, whatshapp….

Per 8 euro non posso distruggere un telefonino tutti sappiamo il valore intrinseco che oggi ha . Avevo comprato una custodia impermeabile che teoricamente ti da la possibilità di fare le foto sott’acqua ma la considero una soluzione estrema anche se ho visto altri rider usarla..

Inizio a pensare che almeno per il momento (e spero per sempre ) che Glovo rappresenti esclusivamente una piccolissima entrata supplementare e una forma di attività fisica per scaricare lo stress.

A meno che a livello contrattuale le cose non cambino.

Stasera se piove (e chi mi conosce sa che sono un selvaggio) non esco.

Io parlo e ci scherzo ma Glovo (o Deliveroo, o justeat ecc.) non dovrebbero esistere in una società democraticamente sviluppata. Assurdo. Il lavoro per Legge e per Principio deve avere una Dignità. Questoè lavoro a cottimo e sottopagato e……non fa onore allo Stato Italiano permettere queste iniquità.

E come à detto tante volte trovo deprimente che ci siano ancora tante persone che usino “questi servizi” sapendo come funzionano. Trovo anche molto deprimente che qualcuno mangi al MacDonald’s.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...