
Bene, parliamo di guantoni da boxe. Non sono veramente un esperto quindi mi limito all’argomento “principianti” cioe’ coloro che iniziano a fare pugilato ma soprattutto thai boxe, kick boxing o K-1 Rules.
La tipologia di guantone e’ sempre la stessa….10 once, Quelli che si usano anche nei match ufficiali. Le once stanno per il peso del guantone e conseguentemente anche l’imbottitura. Di solito…di solito chi inizi il pugilato in provincia non e’ ricco (stereotipo pero’ in parte ancora vero)
quindi non e’ sempre possibile comprare: 1 paio di guanti da sacco ed uno da sparring (e magari uno anche da match) quindi si deve ripiegare su un solo paio di guanti.
Ci sono 2 tipi di guanti per quanto ne so: di qulità o economici.
Un paio di guanto di qualita’ di pelle cucito a mano come Twins, Fairtex, Yokkao, Everlast (di pelle),Raja che solitamente costa almeno 80-90 euro ed un paio di guanti di altre marche a prezzi molto inferiori.
Se si ha la possibilita’ di acquistare un prodotto di qualita’ lo si fa perche’ si suppone che duri nel tempo parecchi mesi anche se messo a dura prova dal sacco , colpitori ecc. se si compra un buon guanto ad esempio Leone ad un prezzo abbordabile (che rimane un’ottima scelta) si deve dare per scontato che strapp, cuciture ed imbottitura cederanno prima perche’ materiali e finiture sono di livello inferiore. Non fatevi ingannare dalla grafica……l’ho appena detto ci sono guanti con una qualita’ riconosciuta a livello mondiale e guanti di qualita’ inferiore, stesso design ma materiali e qualita’ inferiore. In passato ho pagato tanto guanti di marche sconosciute perche’ mi piaceva l’estetica ma sono stati anche soldi spesi male.
Ultima cosa di queto post semplice ma spero interessante (per chi inizia): sempre meglio lo strap dei lacci perche’ infinitamente piu’ pratico.
NB Chi fa pugilato dilettantistico è obbligato ad usare nei match guanti omologati dalla federazione questo e’ un argomento che conosco pochissimo e mi fermo.